Come posso Aiutarti?

“Gli spazi verdi" – sottolinea Paola – stanno ritornando ad avere un ruolo primario nella definizione dell’ambiente, delle città.

La natura che  si fonde con la cultura e le arti per restituirci una qualità di vita migliore.

La botanica è la scienza che è fondamentale nella costruzione e nel mantenimento di un risultato nel tempo.

Tramite lo studio e la razionalità siamo capaci di organizzare al meglio lo spazio, i materiali e la loro funzionalità, la logistica e il cronogramma degli interventi.

L’equilibrio tra pieno e vuoto, i punti focali, le quinte, le prospettive, sono le linee guida di un progetto. L’atmosfera finale sarà la sintesi di un lavoro attento, un effetto quasi magico di gradevolezza dei luoghi, che rimarrà impresso a chiunque veda uno spazio verde ben costruito.

Il Garden Designer abbraccia temi che spaziano dalla botanica ornamentale allo studio del luogo fino alla proposta progettuale finale, analizzando i fattori pedoclimatici, nel rispetto delle normative vigenti e con particolare attenzione per l’ambiente e per l’innovazione. Infatti è una figura professionale che possiede le basi dell’architettura e dell’agronomia ed è in grado di unirle opportunamente per dare origine ad un progetto del verde nella sua forma completa. Un progettista di spazi verdi, è in grado di studiare nel dettaglio gli spazi, da una fase preliminare, fino alla fase di dettaglio che seguirà il progetto esecutivo.

La fase Iniziale: il Sopralluogo

Tramite ciò si delinea una valutazione dello stato di fatto che comprende e analizza.

Seconda fase: Progettazione preliminare

Generalmente in base ai desiderata del cliente, scaturiscono due, tre varianti diverse.

Terza fase: Progettazione esecutiva

Con l’individuazione e l’approvazione di uno di questi progetti, è il momento di analizzare in dettaglio.

Quarta fase: Realizzazione del progetto

Non rimane altro che iniziare, ma per procedere è fondamentale organizzare la logistica delle forniture e la cronologia degli interventi.